Turismo

Dolce Romagna: i dolci tradizionali

La mattina è sempre il momento migliore della giornata per dedicarsi un momento prima di cominciare la giornata. E quale migliore modo se non cominciare con un bel dolce, magari proprio quello tipico della regione in cui siete. Un modo speciale di entrare in contatto con le persone del luogo, fare delle piacevoli chiacchiere e gustare la tradizione.

Questo post, come altri dedicati alla cucina regionale tra Emilia Romagna e Toscana, vi racconta i dolci tipici della tradizione a cavallo tra le due regioni. Ricette semplici per un gusto unico che viene da ingredienti locali e qualche tocco di creatività delle “azdore”.


Ciambella: la Romagna è qui

Piatta e chiara, con una spolverata di zucchero per dare una attraente brillantezza: questo è il tipico dolce romagnolo che tutti mangiano fin dall'infanzia. Principalmente inzuppato nel latte fresco, ma anche a fine pasto dentro ad un bicchiere di Sangiovese o Albana secca. Sembrerà strano ma gli anziani lo usavano come dolce oppure al mattino, per avere l’energia necessaria per il lavoro duro nei campi.

Gli ingredienti sono molto semplici: farina, zucchero, uova, olio e lievito. Alcuni mettono la buccia di limone, ma si può fare anche senza. Lavorare tutti gli ingredienti insieme e fare un paio di pagnotte e cuocerle nel forno..

Questo ciambella durerà almeno una settimana, anche se di solito non dura così a lungo perché finisce prima!


Le pesche alla crema

La versione classica delle pesche dolci Romagna ripiene con crema è sempre stata il dolce per eccellenza in ogni celebrazione di ogni famiglia; un battesimo, una cresima, un compleanno o semplicemente una domenica speciale.

Nella vecchia tradizione (ma ancora oggi a volte) le pesche dolci sono stati offerte agli ospiti o presentate il primo giorno dell'anno, insieme con il servizio da thè migliore e un paio di bottiglie di tipo liquoroso Liquore, Sassolino o liquore Strega.

Non sono difficili da preparare, ma la ricetta è un po’ lunga. Il segreto è la crema e anche la creazione dei due gusci, fatti esattamente come una pesca e coperti con un liquore rosso chiamato Alchermes. Le potete trovare in ogni buona pasticceria ma non tanto spesso in un ristorante, perché vengono considerate dolci poveri.


Castagnaccio: il sapore del bosco

In passato, anche durante la guerra, era considerato un piatto per nutrire tutta la famiglia, perché con "poca spesa e tanta resa", era in grado di sfamare una casa intera. Nato come dolce, ma buono come pranzo o cena, la castagna è (o meglio era) uno dei capisaldi della cucina italiana.

Si tratta di un dolce povero, tipicamente autunnale dalla consistenza corposa e dal gusto molto particolare: ottenuto con farina di castagne, acqua, olio extra vergine di oliva, una manciata di uva passa, pinoli e rosmarino spolverato sulla superficie, viene cotto in forno fino a quando diventa un bel marrone scuro. Il castagnaccio è preparato anche durante i mesi invernali e primaverili con la farina gelosamente conservata durante tutto l'anno.

Ogni zona della Romagna ha il suo dolce tipico, ma in quanto sono considerati "poveri", a volte sono difficili da trovare. Si possono mangiare durante le fiere tradizionali o in qualche pasticceria molto rifornita o in alcuni ristoranti, come il Vecchio Convento, che ancora li propongono.

Immagini